Categorie
Uncategorized

Otto proposte ACLI per l’Ucraina

Accoglienza, diritti e integrazione per il popolo ucraino. Le Acli hanno presentato questa mattina alla Camera dei Deputati un documento di proposte per sostenere e aiutare le famiglie ucraine che stanno fuggendo dalla guerra, mettendo a disposizione la loro rete e l’esperienza maturata negli anni a fianco delle persone più bisognose.

n particolare, le Acli chiedono al Governo italiano che venga riconosciuto un permesso temporaneo di soggiorno a tutti coloro che sono usciti dall’Ucraina anche prima del 24 febbraio; che siano favorite le domande di coesione familiare; che siano prorogati i permessi di soggiorno in essere per i residenti in Italia di 1-2 anni e sia sospesa la scadenza a fine emergenza; che sia garantita la pensione da espatriati, cioè la pensione che spetta a chi abbia regolarmente lavorato in Italia e sia poi espatriato in Ucraina; che siano ridotte le attese e i termini in materia di cittadinanza italiana; che sia firmata la convenzione di sicurezza sociale fra Italia e Ucraina per permettere la totalizzazione dei contributi italiani con quelli del Paese di provenienza, evitando così il rientro forzato in patria per godere del trattamento pensionistico. Per quanto riguarda il supporto ai processi di integrazione, le Acli si fanno promotrici della nascita di una piattaforma nazionale unica nella quale registrare le persone provenienti dall’Ucraina.

Categorie
Uncategorized

Alle origini della crisi in Ucraina

Di fronte alla tragedia umana che stiamo vivendo, il senso di solidarietà e la disponibilità ad aiutare chi soffre ed è vittima di questi eventi vengono prima di ogni cosa. In quanto donne e uomini dentro la Storia è importante anche provare a capire gli eventi e le cause che hanno condotto a quanto sta accadendo.

Il Circolo San Giovanni di Trieste, assieme alle Acli Trieste e Acli FVG propongono un incontro on line per conoscere maggiormente quanto sta accadendo in questi giorni. La professoressa Giulia Caccamo, docente all’Università degli Studi di Trieste, ci aiuterà a capire meglio le dinamiche che hanno portato alla crisi in atto. Appuntamento per venerdì 18 marzo, ore 17.30, su Zoom. Per collegarsi è possibile utilizzare il link qui presente (https://bit.ly/Crisi_Ucraina_Acli) o scrivere a fvg@acli.it trieste@acli.it circoloaclisangio@gmail.com

Categorie
Uncategorized

Pace, pace, pace!


un momento di riflessione e preghiera per tutte le ACLI del FVG

Anche Gesù visse in tempi di violenza. Egli insegnò che il vero campo di battaglia, in cui si affrontano la violenza e la pace, è il cuore umano: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive» (Mc.7,21). Ma il messaggio di Cristo, di fronte a questa realtà, offre la risposta radicalmente positiva: Egli predicò instancabilmente l’amore
incondizionato di Dio che accoglie e perdona e insegnò ai suoi discepoli ad amare i nemici (cfr.Mt.5,44) e a porgere l’altra guancia (cfr.Mt.5,39). Quando impedì a coloro che accusavano l’adultera di lapidarla (cfr.Gv.8,1-11) e quando, la notte prima di morire, disse a Pietro di rimettere la spada nel fodero (cfr.Mt.26,52), Gesù tracciò la via della nonviolenza, che ha percorso fino alla fine, fino alla croce, mediante la quale ha realizzato la pace e distrutto l’inimicizia (cfr.Ef.2,14-16). Perciò, chi accoglie la Buona Notizia di Gesù, sa riconoscere la violenza che porta in sé e si lascia guarire dalla misericordia di Dio, diventando così a sua volta strumento di riconciliazione, secondo l’esortazione di san Francesco d’Assisi: «La pace che annunziate con la bocca, abbiatela ancor più copiosa nei vostri cuori».
Essere veri discepoli di Gesù oggi significa aderire anche alla sua proposta di nonviolenza. Essa – come ha affermato il mio predecessore Benedetto XVI– «è realistica, perché tiene conto che nel mondo c’è troppa violenza, troppa ingiustizia, e dunque non si può superare questa situazione se non contrapponendo un di più di amore, un di più di bontà. Questo “di più” viene da Dio». Ed egli aggiungeva con grande forza: «La nonviolenza per i cristiani non è un mero comportamento tattico, bensì un modo di essere della persona, l’atteggiamento di chi è così convinto dell’amore di Dio e della sua potenza, che non ha paura di affrontare il male con le sole armi dell’amore e della verità. L’amore del nemico costituisce il nucleo della “rivoluzione cristiana”». Giustamente il vangelo dell’amate i vostri nemici
(cfr.Lc.6,27) viene considerato «la magna charta della nonviolenza cristiana»: esso non consiste «nell’arrendersi al male […] ma nel rispondere al male con il bene (cfr.Rm.12,17- 21), spezzando in tal modo la catena dell’ingiustizia».

Dal discorso di Papa Francesco
per la giornata della pace del
1 gennaio 2016

Preghiera di S.Francesco d’Assisi


Signore, fa di me uno strumento della tua pace:
dove è odio, fa ch’io porti amore,
dove è offesa, ch’io porti il perdono,
dove è discordia, ch’io porti la fede,
dove è l’errore, ch’io porti la Verità,
dove è la disperazione, ch’io porti la speranza.
Dove è tristezza, ch’io porti la gioia,
dove sono le tenebre, ch’io porti la luce.
Oh! Maestro, fa che io non cerchi tanto:
Ad essere compreso, quanto a comprendere.
Ad essere amato, quanto ad amare
Poiché è dando, che si riceve;
perdonando che si è perdonati;
morendo che si risuscita a Vita Eterna.
Amen

Categorie
Uncategorized

Il Terzo Settore di fronte all’EMERGENZA COVID: un primo bilancio

emergenza forse non è la parola più corretta per definire la situazione pandemica nella quale ci siamo trovati immersi. Il Terzo settore, così come la politica, le amministrazioni pubbliche e la società nel suo complesso sono state “travolte” da un avvenimento inaudito e assolutamente straordinario per le sue dimensioni qualitative e quantitative. Dentro questo quadro le emergenze, prima fra tutte la salute pubblica, – ma certamente non l’unica: pensiamo solo al lavoro, ai carichi famigliari e di cura, all’economia, le relazioni, l’istruzione – sono state e sono tuttora tante e di difficile risoluzione. Il Terzo settore, negli ultimi decenni, è molto cresciuto in quantità, diffusione e in qualità, evidenziando alcuni elementi di ricchezza importanti e significativi: la capillare diffusione sul territorio, la penetrazione nelle comunità, la capacità di ascolto e di risoluzione delle domande e dei bisogni. Ma, nello stesso tempo, forse perché molto centrato sul servizio, non ha sviluppato una capacità di interlocuzione politica efficace diventando, come meriterebbe, interlocutore permanente della politica e delle amministrazioni pubbliche. Questo non certo solo per sue responsabilità: il variegato mondo del terzo settore sconta ancora pregiudizi e stereotipie sociali e la politica continua a perpetuare una visione del pubblico delimitata dentro i confini delle amministrazioni, dimenticando che tutto concorre alla costruzione del pubblico, in modo particolare il terzo settore proprio per le sue caratteristiche e finalità. Dentro lo scenario straordinario della pandemia queste criticità si sono evidenziate in tutta la loro crudezza: gran parte del terzo settore non è stato interpellato né coinvolto nelle situazioni emergenziali. Il nostro mondo, proprio per le sue peculiarità e ricchezze, avrebbe potuto essere un concreto e significativo aiuto nella risoluzione dei problemi piccoli e grandi che abbiamo tutti vissuto e che tuttora viviamo, garantendo nello stesso tempo la tenuta sociale delle nostre comunità che, ricordo, è l’elemento imprescindibile, fondato sulla fiducia, di ogni costrutto sociale. Tutto questo mi fa pensare che dovremo rivedere le relazioni istituzionali tra politica, amministrazioni e società civile per ricostruirle e rifondarle su basi di riconoscimento più strutturate e coerenti. Nello stesso tempo è sempre più necessario che il Terzo settore sia capace di elaborare, in forma partecipata e condivisa al proprio interno, proposte politiche forti in grado di rovesciare o almeno modificare definitivamente la visione limitata che la politica ha maturato sul nostro mondo. Non può più essere accettabile che l’unico interlocutore sia la Protezione civile (realtà alla quale riconosco l’importanza): le tante realtà sparse sul territorio avrebbero potuto lavorare, nel rispetto dei dispositivi, per offrire sostegno e aiuto, accompagnamento e ascolto garantendo, nello stesso tempo, la sua sopravvivenza ed offrendo spazi di solidarietà e di co/partecipazione al bene pubblico, anche da parte di soggetti deboli che, invece, sono stati dimenticati. Molte organizzazioni hanno cercato in questi mesi, in modi senz’altro creativi ed innovativi, di continuare le proprie attività promovendo informazione, formazione, attività di solidarietà e di sostegno, mantenendo viva e partecipata una rete ed un tessuto sociale fondamentali – penso solo a titolo esemplificativo ai Gruppi di acquisto, alle attività con le persone disabili o fragili. Forse, anche per noi, è arrivato il momento di uscire dalle nostre autoreferenzialità e lavorare affinchè la rete delle organizzazioni di terzo settore impari a costruire permanentemente forme di coprogettazione condivisa per sostenersi e garantire risposte coerenti ed efficaci alle nostre comunità

di Erica Mastrociani